Carlo Cattaneo ha definito Eleonora d’Arborea la figura più splendida di donna che abbiamo avuto, delle storie italiane, non escluse quelle di Roma antica.
Il padre Mariano IV de Bas d’Arborea si forma in Catalogna, dove viene armato Cavaliere. Nel 1336 sposa Timbora de Roccaberti dalla quale ha tre figli: Ugone, Eleonora e Beatrice.
Eleonora trascorre la sua giovinezza presso la corte di Arborea (presso Oristano) e sposa Branca Leone D’Oria, figlio illegittimo di Brancaleone Doria e di una certa Giacomina, nonché pronipote del grande Branca Doria, della nobile famiglia ligure. A seguito di una congiura il fratello di Eleonora viene assassinato e così si pone a questo punto il problema della successione poichè Ugone era il primogenito.
Eleonora è decisa a tutelare l’onore del fratello ucciso ma anche a garantire a suo figlio Federico il trono di Arborea: si proclama Juighissa de Arbaree ricollegandosi alla tradizione dell’antico diritto regio…
View original post 274 altre parole
Interessante, a quel epoca… Molto interesante!
Eh, queste grandi donne!
🙂